Dal 21 al 29 marzo i momenti di dibattito e confronto saranno il cuore del Festival Un’altra storia. Ad animarli ci saranno molte protagoniste e molti protagonisti dell’impegno contro le mafie in Italia. Ogni replica dello spettacolo “Dieci storie proprio così terzo atto” è preceduta e seguita da momenti di partecipazone e coinvolgimento del pubblico e da incontri con autori, attori e protagonisti.
21 marzo
ore 22 – SALA A
Raffaele Cantone e Vittorio V. Alberti
22 marzo
ore 12 – SALA A
Alfonso Sabella
23 marzo
ore 20 – SALA A
Rosy Bindi e Celeste Costantino
24 marzo
ore 10 – FOYER SALA B
Tavolo di confronto tra le associazioni che svolgono attività laboratoriali negli Istituti Penitenziari Minorili italiani
ore 11.30 – INDIA IN A
MediAntimafie. L’informazione su criminalità e corruzione: criticità e buone pratiche di cittadinanza.
Con Federica Angeli, Alessia Candito, Amalia De Simone, Sara Donatelli, Marco Omizzolo, Leonardo Palmisano, Raffaele Lupoli
ore 15 – INDIA IN A
Tavola rotonda con Federico Cafiero De Raho, Nando Dalla Chiesa, Rocco Sciarrone e la partecipazione delle associazioni antimafia
prenotazione info@unaltrastoria.eu
Con la partecipazione degli studenti dell’Università LUISS Guido Carli del Progetto legalità nelle scuole.
ore 19 – SALA A
Federico Cafiero De Raho e Giovanni Tizian
25 marzo
ore 11 – INDIA IN A
Un’altra storia. Incontro su mafie e impegno civile, tra cinema, musica e letteratura
Con Pif, Arturo Muselli, Leonardo Fasoli, Danilo Chirico, Tommaso Di Giulio Cristina Donadio, Monica Zappelli.
ore 18 – SALA A
Faccia a faccia tra Giovanni Minoli e Nicola Gratteri
27 marzo
ore 10,30 – SALA A
Raffaele Lupoli
ore 12.30 – SALA A
Marta Chiavari
29 marzo
ore 22 – SALA A
Andrea Colafranceschi